Pavimenti e rivestimenti in pietra di Luserna naturale

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp

Storia della pietra di Luserna

La pietra di Luserna è un materiale alquanto raffinato tanto che venne utilizzato per la costruzione di antichi palazzi nobili come il Palazzo reale di Torino. Ancora oggi viene molto apprezzata dagli architetti sia per la sua solidità che per la sua versatilità. Possiamo osservare il suo utilizzo anche in paesi extraeuropei compresi Stati uniti, Giappone e Australia.

Lavorazione

L’estrazione e la sua lavorazione provengono direttamente dalle Alpi Cozie, nella zona estrattiva tra la Val Pellice e la Val Infernotto. Dopo un’accurata selezione da parte dei nostri tecnici le lastre vengono depositate nel nostro magazzino. Il rapporto diretto con le cave nasce dalla volontà di fornire ai clienti un materiale di prima scelta e qualitativamente eccellente.
La peculiarità della pietra di Luserna sono le sue tonalità tendenti al grigio che a contatto con la luce conferiscono sfumature e riflessi dorè rendendo ogni taglio unico.

Petra 2011 Pavimentazione esterna in pietra di Luserrna

Rivestimento esterno

La varietà dei formati permette l’utilizzo della pietra assecondando molteplici stili, senza dimenticare anche il suo impego urbano. Il rivestimento esterno è un’ottima soluzione, le lastre regolari conferiranno alla vostra casa un taglio elegante vicino ad uno stile più moderno. Se preferite dare un look più rustico i listelli sono scelta migliore, infatti questi vengono molto utilizzati negli chalets di montagna.

Pavimentazione esterna

La pavimentazione in Luserna è molto richiesta dai nostri clienti non solo per i vialetti, ma anche per spazi più ampi come zone di relax e convivenza. Quest’ultima se arredata con elementi di design ha un grande impatto estetico. La capacità della pietra di saper giocare con colori e forme si accosta alla sua resistenza agli agenti atmosferici che la rendono adatta anche ad ambienti più freddi.

 

Rivestimento interno

Se però ancora non siete convinti la pietra può essere utilizzata anche all’interno delle vostre case sposandosi perfettamente con ogni stile. Le pareti in pietra infatti sono una soluzione sempre più richiesta che abbraccia uno stile moderno rimanendo in contatto con la natura. Se accostata con delle vetrate che danno sull’esterno può trasformare il vostro soggiorno in un open space. Per creare un effetto ancora più piacevole si possono accostare elementi di arredo dai colori più caldi e tenui in modo da creare un gioco di luci e contrasti. Un esempio calzante è la parete da camino che non solo ravviva la stanza ma crea un contatto con la parete naturale. Se invece preferite uno stile più intimo la parete in pietra abbinata con mobili in legno e luci soffuse è la soluzione perfetta.

Rivestimento cucina in pietra

More to explorer

Nuovo brochure sui finanziamenti

Vuoi scoprire come rateizzare il tuo esterno dei sogni? Con Petra 2011 è facile!Grazie al nostro accordo con Sella Personal Credit sarà

Chiusi per ferie

Dal 13 al 21 Agosto i nostri store rimarranno chiusi per ferie. La nostra assistenza whatsapp però rimane sempre disponibile per rispondere

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Apri la chat
Vuoi ricevere un preventivo?
Ciao, come possiamo aiutarti?
Servono informazioni, prenotare un sopralluogo o richiedere un preventivo?