Home » Pavimenti in pietra » Pavimentazioni interne
Pavimentazioni interne
Petra 2011 provvede sia alla fornitura delle materie sia alla posa in opera della tua pavimentazione interna in pietra in tutta la provincia di Roma e nel Lazio.
La pietra naturale in un ambiente interno lo valorizza, rendendolo unico: la bellezza della natura dentro casa. Scopri di seguito tutti in nostri materiali.
I nostri materiali per pavimentazioni interne
Scopri i nostri migliori materiali per pavimentazioni interne in pietra naturale e gres. Una volta trovato il tuo preferito non esitare a contattarci per richiedere maggiori informazioni.
La pietra di Trani
La Pietra di Trani è largamente utilizzata come pavimentazione interna per la realizzazione di splendide opere. Questa pietra, pregiata per la sua longevità, è particolarmente idonea per il rivestimento di pavimenti residenziali e pavimentazioni ad alto transito, oltre che di pareti interne ed esterne. Scopri di più – clicca qui. Con le sue tonalità calde dal bianco al giallo ocra, renderà più accogliente i tuoi ambienti.
Il cotto
Il colore del cotto è adatto ad ogni ambiente della casa, compresi cucine e bagni, purché siano seguite le procedure di lavaggio, impermeabilizzazione e ceratura necessarie per uniformare (o correggere) il colore del pavimento e rendere minimo l’assorbimento di umidità e sporco.
Spessore maggiorato e irregolarità dei bordi con la superficie al naturale richiamano il cotto fatto a mano e sono particolarmente adatti alle ristrutturazioni di pregio. La versione pre-levigata è adatta ad interni semplici ed è di facile manutenzione.
Le ceramiche
Le ceramiche per interni hanno delle caratteristiche tecniche che differiscono dalle altre della stessa tipologia. Tali piastrelle si ottengono attraverso l’unione e dalla cottura di materiali differenti come ossidi, argille e altre sostanze che contribuiscono a darne il colore. In base alle percentuali di ossido di ferro si ha una nuance differente. Se sono alte si ha un colore tendente al giallo e all’arancione. Una volta che le mattonelle vengono cotte e fatte raffreddare vengono smaltate per dare loro la consistenza lucida e brillante. Oltre a quelle lucide le mattonelle in ceramica possono essere anche porose.
Il marmo
Il marmo è stato il principale materiale utilizzato nella costruzione dalle civiltà romana e greca. Grazie alle sue caratteristiche tecniche e all’apprezzata bellezza, questa roccia metamorfica continua ad essere utilizzata oggi sia per pavimentazioni interne che per rivestimenti o anche per accessori, lavabi ed elementi decorativi.
Il Gres porcellanato
Il materiale ceramico più avanzato in commercio: il gres. Il gres porcellanato nasce da un impasto ottenuto dalla mescola di argilla magra poco refrattaria, feldspati, caolini (argille bianche utilizzate per la produzione di porcellana) e sabbia.
Tra le sue più importanti caratteristiche troviamo: la resistenza all’abrasione,
le elevate caratteristiche anti-sdrucciolo, la resistenza chimica, al gelo, agli sbalzi termici e alla flessione.