FAQ
Scopri le domande più frequenti che ci fanno i nostri clienti, scopri il mondo Petra 2011: siamo a tua disposizione per realizzare il tuo esterno dei sogni.

1) Richiesta sopralluogo
Telefonicamente, tramite email, WhatsApp o dal nostro sito web.
1) Ti contattiamo in 24h
Per fissare con te la data più comoda per il sopralluogo
3) Sopralluogo e preventivo
Il nostro tecnico verrà a casa tua per valutare i lavori da eseguire e ti rilascerà gratuitamente il preventivo sul momento.
4) Incontro allo store
Per visionare gli ultimi dettagli, scegliere la data di inizio lavori e firmare il contratto.
5) Trasporto dei materiali
Una settimana prima dell’inizio dei lavori trasportiamo i materiali a casa tua, così da ottimizzare al meglio la posa.
6) Realizziamo l’opera
I nostri mastri poseranno a regola d’arte e tu riceverai una relazione giornaliera con foto dei lavori.
7) Ti rilasciamo la garanzia
Al termine dei lavori riceverai la garanzia di 20 anni sulla tua pavimentazione.
Nel prezzo che trovi nel nostro catalogo è incluso il trasporto dei materiali, la fornitura (inclusa dei materiali di allettamento e stuccatura), la posa in opera e l’IVA al 22%
Puoi richiedere il tuo preventivo tramite la nostra chat WhatsApp, tramite il nostro form online, tramite email o chiamandoci al nostro centralino.
Abbiamo esteso la nostra polizza cantieristica con il Gruoupama di ulteriori 10 anni, per poter garantire ancora di più il tuo investimento.
La posa di una pavimentazione in pietra è composta di diverse fasi e differisce a seconda del formato scelto:
1) Preparazione del massetto in calcestruzzo
Ogni pavimentazione in pietra ha bisogno di un massetto in calcestruzzo con rete elettrosaldata per resistere alle spinte sottostanti e sovrastanti.
Guarda il video su Youtube
2) Stesa dello strato di allettamento
Per le lastre si posa una malta di pozzolana, calce e cemento di 5-7cm, per i cubetti si stende un composto a secco di sabbia e cemento.
3) Posa della pavimentazione
Le lastre possono essere posate a correre o a opera incerta a seconda del formato, i cubetti ad arco a contrasto o a correre sempre a seconda del formato.
4) Bagnatura e battitura
Questa operazione riguarda solo la posa dei cubetti, consiste nel riempire gli spazi vuoti con ulteriore sabbia e cemento e poi bagnati con acqua e battuti per assestare la posa.
5) Sigillatura
Le fughe e i giunti vengono sigillati con una boiacca di sabbia fina e cemento.
6) Pulizia finale
Le lastre vengono rifinite ripulendo dalla sigillatura in eccesso, che viene lisciata, decorata con la riga (se richiesto), grattato e poi spazzolato con la scopa di saggina. I cubetti invece vengono bagnati con acqua e tirati con spatola più volte e poi con segatura di legno bagnata l’ultima volta.
Grazie al nostro partner Sella Personal Credit puoi richiedere il credito al consumo per finanziamenti rateali a breve e medio termine destinati all’acquisto di pavimentazioni, rivestimenti e garden design.
Esempio: Progetto esterno da 10.000€
◦ Pavimentazione esterna in cubetto di porfido ad arco a contrasto – 70 mq;
◦ prato inglese – 100 mq;
◦ aiuola con fiori e cortecce di pino;
◦ 4 chiusini a scomparsa.
5000€ in 4 tranche + 24 rate da 230€
Tan 7,93% Taeg 12,24%*
*offerta commerciale, rata e tassi sono solo indicativi.
Pavimentazioni esterne e garden design ricadono nelle lavorazioni ordinarie con IVA al 22%.
In caso di lavorazioni straordinarie l’IVA è però ridotta al 10%, come per i Bonus al 50% o quando si apre una CILA.
Grazie al numero WhatsApp Petra 2011 puoi richiedere assistenza h24 per il tuo cantiere o per avere informazioni riguardo il tuo prossimo lavoro.
I cantieri Petra 2011 sono aperti tutto l’anno, seguiamo quindi una programmazione molto precisa. Per garantirti la priorità nella data di inizio dei tuoi lavori, richiediamo un acconto necessario a bloccare il materiale.
- Acconto 35% – alla firma del contrato;
- Inizio lavori 15% – a inizio posa;
- Metà lavori 40% – al 50% della lavorazione;
- Fine lavori 10% – alla conclusione del cantiere.
Il porfido è una pietra di origina vulcanica, molto resistente sia al gelo sia alle temperature molto elevate. Il porfido selezionato da Petra 2011 proviene dalle sue cave partner del Trentino, dove in passato l’attività vulcania durò milioni di anni producendo migliaia di colate che solidificandosi in diversi strati hanno creato sfumature di colori diversi a seconda del quantitativo di ferro presente all’interno della pietra, facendo variare la tonalità dal grigio al marrone, dal viola al ruggine.
La pietra di Luserna è una pietra antica di origine metamorfica (di tipo gneiss), generata dal movimento della crosta terrestre sovrapponendo diverse rocce originarie. La pietra è composta da feldspati, quarzo, mica bianca e verdastra, ferro e calcio dando vita a effetti cromatici molto raffinati con riflessi dorè.
Entrambe le pietre sono estremamente resistenti alle sollecitazioni meccaniche, antiscivolo e antigelive. Adatte quindi ad essere utilizzate per rampe, viali e piazzali.
La betonella utilizzata da Petra 2011 è una delle migliori sul mercato. A differenza delle pavimentazioni in pietra è realizzata interamente in cemento e non necessita di massetto in calcestruzzo. Viene posata infatti su uno strato di graniglia. La sua peculiarità è proprio quella di rendere drenanti gli spazi su cui è posata.
Sulla betonella non offriamo la garanzia di 20 anni, con il tempo infatti tende a schiarirsi leggermente e affondare nei punti di maggior transito.
Le colorazioni e i formati disponibili sono davvero innumerevoli, potrai quindi trovare il più adatto alle tonalità della tua casa.
L’ufficio tecnico di Petra 2011 si occupa anche di tutte le pratiche amministrative funzionali alla realizzazione del tuo esterno come:
- Deposito progetti Genio Civile;
- autorizzazioni sismiche;
- direzione lavori;
- computi metrici;
- capitolati;
- accertamenti preventivi e reperimento certificati o documentazione presso il comune competente;
- verifiche presso piano regolatore generale;
- autorizzazioni (piano casa, dia, scia, cila);
- permesso di costruire;
- richieste di manutenzione ordinaria e straordinaria cambio destinazione d’uso;
- ristrutturazioni di immobili civili e commerciali;
- frazionamenti di unità immobiliari;
- autorizzazioni paesaggistiche;
- autorizzazioni sovrintendenza;
- Scia commerciali per apertura nuove attività;
- Scia telematica (SUAP);
- autorizzazioni per affissioni insegne;
- autorizzazione passi carrabili;
- occupazione di suolo pubblico;
- accertamenti preventivi sull’iter istruttorio della pratica presso UCE (Ufficio Condono Edilizio) del comune di riferimento;
- reperimento certificati e copie informali;
- perizie giurate sullo stato e consistenza degli immobili oggetto di condono;
- relazioni tecnico-descrittive;
- certificati di idoneità statica;
- riesami ed integrazioni domande di sanatoria;
- reperimento certificati catastali;
- tipi mappali per inserimento in mappa di fabbricati, frazionamenti e riconfinamenti;
- redazione o inserimento di volture;
- accatastamenti di nuove unità immobiliari a destinazione civile, rurale, industriale;
- variazioni catastali di unità immobiliari preesistenti;
- istanze di rettifica e declassamento presso NCET ed NCT.